Richiami di elettrotecnica e sistemi trifase. Il metodo dei fasori per l’analisi di reti in regime permanente sinusoidale. Potenza in regime sinusoidale. Potenza attiva, reattiva, apparente. Potenza complessa. Bilanci di potenza in regime permanente sinusoidale. Il Teorema di Boucherot.
Sistemi trifase. Collegamenti caratteristici. Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati. Circuito equivalente monofase. Sistemi trifase simmetrici e squilibrati. Potenza attiva e reattiva nei sistemi trifase. Rifasamento di carichi trifase.
Il sistema elettrico. Generazione, trasmissione e distribuzione. Alternatori, trasformatori, linee e carichi: funzionamento, circuiti equivalenti, bilancio energetico. Tipi e caratteristiche delle centrali elettriche. Interconnessioni del sistema elettrico. Nuove tendenze nella generazione di energia elettrica e generazione distribuita.
Funzionamento dei mercati elettrici. Equilibrio economico. Domanda, offerta, benessere sociale ed elasticità delle curve di mercato. Concorrenza perfetta ed imperfetta (modello di Cournot), strumenti per individuare posizioni dominanti (indice di Lerner e di Herfindahl-Hirschman). Differenza tra mercato spot e forward e principali strumenti per il controllo del rischio di prezzo (contratti futures, opzioni, contratti per differenza e diritti di trasmissione). Concetti di trading bilaterale, pay-as-bid, prezzo uniforme e mercato delle riserve. Principali differenze tra prezzo zonale e nodale ed i vari tipi di ordini di mercato (es. il PUN Italiano, i blocchi, e gli ordini con profitto minimo).