Il corso offre le competenze per pianificare, gestire, misurare e
controllare i processi innovativi in ambito organizzativo. Conoscenza e
capacità di comprensione Lo studente avrà acquisito conoscenze e
metodologie per affrontare in maniera originale i principali temi legati alla
gestione dell’innovazione tecnologica nelle imprese. Lo studente sarà in
grado di valutare le relazioni tra capacità innovativa dell’impresa e
competitività nei mercati, di comprendere i temi della tutela della
proprietà intellettuale e di analizzare il legame tra innovazione,
imprenditorialità e crescita economica. Capacità di applicare conoscenza
e comprensione Lo studente avrà acquisito conoscenze di base e
metodologie per analizzare, con un approccio bilanciato tra istanze
economiche e tecnologiche, problemi di gestione dell’innovazione. Egli
sarà in grado identificare le informazioni rilevanti per i problemi
decisionali in questi ambiti e saprà definire linee di intervento sui temi
dell’innovazione a livello di impresa. Autonomia di giudizio Lo studente
avrà acquisito conoscenze di natura interdisciplinare che gli consentono
di interpretare le politiche per la gestione dell’innovazione tecnologica a
livello di singola impresa. Acquisirà inoltre elementi di giudizio per
valutare l’impatto di innovazioni tecnologiche su specifici mercati. Abilità
Testi in inglese
Lingua insegnamento Italian
Contenuti After the introduction of the different innovation forms, sources and
requirements, the course outlines the strategic management of
innovation, deepening the criteria for its planning and measurement, as
well as the tools to support the innovation process. At the end, the
student should know: problems and methods of innovation management;
technological innovation timing; value of an innovation, with reference
also to the markets with positive network externalities; how to manage
innovation within the company.
Testi di riferimento Gestione dell'innovazione 3/ed, Melissa Shilling e Francesco Izzo, McGraw
Hill. Lectures slides.
Obiettivi formativi The course offers the skills to plan, manage, measure and monitor
innovation processes in the organization. Knowledge and understanding.
The student will acquire knowledge and methodologies to address in an
original way the main issues related to the management of technological
innovation in enterprises. The student will be able to evaluate the
relationships between innovative capacity and competitiveness in the
markets, to understand the issues of protection of intellectual property
and analyze the link between innovation, entrepreneurship and economic
growth. Applying knowledge and understanding. The student will acquire
basic knowledge and methodologies to analyze, with a balanced
comunicative Lo studente sarà in grado di comunicare con competenza e
proprietà di linguaggio problematiche complesse di gestione
dell’innovazione tecnologica anche in contesti altamente specializzati. Lo
sviluppo di un project work individuale o di gruppo è finalizzato a
sviluppare adeguate capacità di presentazione dei risultati e
all’applicazione delle conoscenze acquisite nelle lezioni. Capacità
d’apprendimento Lo studente sarà in grado di affrontare in autonomia
problematiche relativa alla gestione dell’innovazione tecnologica. Lo
sviluppo di un project work individuale è finalizzato a sviluppare adeguate
capacità di indagine su specifici tecnologie e mercati.