Testi in programma per gli studenti frequentanti:
1 – M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008: pp. 3-18; 87-112.
2 – G. Dioguardi, Ripensare la città, Roma 2001: pp. 1-54.
3 – F. Bianchi, S. Roberto, Le modalità del vivere urbano, Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità, Milano 2016: pp. 7-12; 100-128.
Testi in programma per i non frequentanti (o con meno del 50% difrequenza delle lezioni):
1 – M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008: pp. 3-18; 87-112.
2 – G. Dioguardi, Ripensare la città, Roma 2001: pp. 1-54.
3 – F. Bianchi, S. Roberto, Le modalità del vivere urbano, Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità, Milano 2016: pp. 7-12; 100-128.
4 - W. Gropius, Architettura integrata, Milano, Il Saggiatore, 2010: pp. 24-78.
Per tutti: ulteriori letture di approfondimento (opzionali) saranno suggerite nel corso delle lezioni e messe a disposizione nella piattaforma istituzionale Moodle.
Dei testi in programma non sono ammesse versioni scaricate dal web, fatta eccezione per i materiali messi a disposizione dal docente nella piattaforma istituzionale Moodle.
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.