Per frequentanti
1. Buemi M., Conte M., Guazzo G. (A cura di) (2016). Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
2. Cuomo S., Mapelli A. (2007). Diversity management. Gestire e valorizzare le differenze individuali nell'organizzazione che cambia. Milano: Guerini e Associati.
2 Letture a scelta da affrontare in aula e durante le esercitazioni (da concordare con la docente):
In Italiano:
➢ Grenci R., Zanon D., Storie di straordinaria dislessia 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi. Trento: Erickson, 2015.
➢ Piccino L., Santa Maria C., Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi. Milano: FrancoAngeli, 2013.
➢ Booth T., M. Ainscow M., "Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola", Carocci, Roma 2014
In lingua inglese:
➢ Hans A., Disability, Gender and the Trajectories of Power. London: Sage, 2015.
➢ James L. Paul, Jeannie Kleinhammer-Tramill (2009). Qualitative Research Methods in Special Education. Love Publishing Company.
➢ Mertens, D.M., Mclaughlin, J.A. (2004). Research and Evaluation Methods in Special Education. Thousands Oaks (CA): Sage Publication.
➢ Harder H.G. (2016). Disability Management and Workplace Integration: International Research Findings. New York: Routledge.
Per non frequentanti
1. Buemi M., Conte M., Guazzo G. (A cura di) (2016). Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
2. Cuomo S., Mapelli A. (2007). Diversity management. Gestire e valorizzare le differenze individuali nell'organizzazione che cambia. Milano: Guerini e Associati.
2 Letture a scelta da affrontare attraverso un approfondimento analitico (da concordare con la docente):
In Italiano:
➢ Grenci R., Zanon D., Storie di straordinaria dislessia 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi. Trento: Erickson, 2015.
➢ Piccino L., Santa Maria C., Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi. Milano: FrancoAngeli, 2013.
➢ Booth T., M. Ainscow M., "Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola", Carocci, Roma 2014
In lingua inglese:
➢ Hans A., Disability, Gender and the Trajectories of Power. London: Sage, 2015.
➢ James L. Paul, Jeannie Kleinhammer-Tramill (2009). Qualitative Research Methods in Special Education. Love Publishing Company.
➢ Mertens, D.M., Mclaughlin, J.A. (2004). Research and Evaluation Methods in Special Education. Thousands Oaks (CA): Sage Publication.
➢ Harder H.G. (2016). Disability Management and Workplace Integration: International Research Findings. New York: Routledge.