Geografia culturale 2017-2018
Campo 1: Contenuti del corso. Italiano: L’approccio culturale in geografia: teoria e pratiche. Inglese: Cultural approach in geography: methods and practice.
Campo 2: Testi di riferimento: (a) ALAIMO A., La geografia in campo. Metodi ed esperienze di ricerca, Pisa, Pacini, 2012 (percorso lavoro sul campo); (b) M. MARENGO M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Patron, 2016 (percorso geografie letterarie) – Per i seminari individuali ulteriori letture di approfondimento saranno suggerite nel corso delle lezioni / For individual seminar further reading can be suggested during the course.
Campo 3: Obiettivi formativi. Italiano. Il corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici della geografia culturale. Inglese. The course aims to illustrate the main theoretical and practical tools of cultural geography.
Campo 4: Prerequisiti. Italiano. Conoscenze di base relative alla geografia Inglese. Basic knowledge of geography.
Campo 5: Metodi didattici. Italiano. lezioni frontali, semi e seminari individuali Inglese. Lectures and individual seminar.
Campo 6: Modalità di verifica dell’apprendimento. Italiano. esame orale o seminario individuale. Inglese. oral exam or individual seminar.
Orario delle lezioni: lun. 16-18, ma. 16-18, merc. 16-18.
Inizio delle lezioni: 20 marzo 2017.
Ricevimento: marzo-maggio martedì 15-16 – giugno-febbraio martedì 17-18.
Telefono: 0575-926330 E-mail: marina.marengo@unisi.it Inglese. Timetable: Mon. 16-18, Tues. 16-18, Wed. 16-18; starting from: 1st March 2018.
Receiving hours: March-May: 15-16 – June-February 17-18.
Phone: 0575-926330 - E-mail: marina.marengo@unisi.it
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti / Students are reminded to use exclusively their UNISI e-mail account for contacting instructors.