Il corso è articolato in tre parti.
1. Nozioni di base utili ad un corretto utilizzo del dato geofisico:
1.1 Caratterizzazione delle incertezze sperimentali: sensibilità strumentale e modalità di propagazione sulle misure indirette, modello probabilistico per le incertezze sperimentali, intervalli di confidenza;
1.2 Modellazione: modelli e loro parametrizzazione, funzioni di perdita, metodi ai minimi quadrati
1.3 Rappresentazione del segnale geofisico: analisi spettrale e procedure numeriche per la stima dello spettro da dati sperimentali – con esercitazioni in aula
1.4 Analisi del segnale geofisico (pre-processing): metodi per il miglioramento del rapporto segnale-rumore (filtraggi, stacking, smoothing) , interpolazione e contouring – con esercitazioni in aula
1.5 Il posizionamento in campagna: metodi GPS e misure tacheometriche con metodi ottici - Con Esercitazione in campagna
1.6 Organizzazione della campagna di misure e compilazione della relazione tecnica
2. Metodi passivi per l’esplorazione estensiva
2.1 Metodo gravimetrico: basi fisiche, possibilità applicative, strumenti di misura, pratica di campagna, interpretazione dei risultati (inversione) - Con Esercitazione in campagna
2.2 Metodo Magnetometrico: basi fisiche, possibilità applicative, strumenti di misura, pratica di campagna, interpretazione dei risultati (inversione) - Con Esercitazione in campagna
2.3 Metodo sismico a stazione singola (HVSR): basi fisiche, possibilità applicative, strumenti di misura, pratica di campagna, interpretazione dei risultati (inversione) - Con Esercitazione in campagna
3. Metodi attivi per l’esplorazione intensiva
3.1 Metodo sismico: basi fisiche, possibilità applicative, strumenti di misura, pratica di campagna, interpretazione dei risultati (inversione) - Con Esercitazione in campagna
3.2 Metodo della resistività: basi fisiche, possibilità applicative, strumenti di misura, pratica di campagna, interpretazione dei risultati (inversione) - Con Esercitazione in campagna