Introduzione alla Patologia e Definizioni
Adattamenti Cellulari della Crescita e del Differenziamento
• Iperplasia
• Ipertrofia
• Atrofia
• Involuzione
• Metaplasia
• Displasia
Danno Cellulare e Morte Cellulare
• Cause di danno cellulare
• Danno cellulare e necrosi
• Meccanismi biochimici generali
• Danno ischemico ed ipossico
• Danno durante ischemia/ipossia
• Danno da ischemia e riperfusione:la tossicità da radicali liberi.
•Accumuli intracellulari: steatosi, proteine anomale, glicogenosi, malattie lisosomiali.
• Danno genetico ed invecchiamento
• Danno da agenti chimici
• Necrosi
• Apoptosi
Le Risposte Difensive
• Immunità innata ed acquisita.
• Cellule della risposta infiammatoria acuta.
• Fasi dell'angioflogosi.
• Mediatori dell'Infiammazione.
• Chemiotassi.
• Fagocitosi. Riconoscimento ed Adesione. Internalizzazione.
• Batteridocidia e degradazione del materiale fagocitato.
• Meccanismi batterici di resistenza alla fagocitosi.
• Essudato infiammatorio. Tipi di essudato.
• Mediatori dell'Infiammazione di origine cellulare e di origine plasmatica.
• Citochine.
• Esiti del Processo Infiammatorio Acuto.
• Infiammazione cronica: parvicellulare e granulomatosa.
• Macrofagi M1 e M2.
• Fibrosi.
• Immunità acquisita: caratteristiche.
• Selezione clonale. Fasi della risposta immunitaria specifica. Organi linfoidi.
• Antigeni. Anticorpi: varie classi anticorpali.
• BCR e TCR. Attivazione ed espansione delle cellule del sistema immunitario. Risposta Anticorpale e Cellulo-mediata.
• MHC e risposta immune.
• Ruolo degli anticorpi nelle infezioni.
• Immunità cellulo-mediata anticorpo dipendente.
• Immunità umorale e cellulo-mediata. Cellule APC. Cellule CTL.
• Linfociti Th1 e Th2.