Conoscenze di base di biologia e classificazione biologica.
Comprendere i principi dell'Evoluzione Biologica, la speciazione, la filogenesi e l'origine della vita. Fornire a tutti gli studenti le basi teoriche per l'interpretazione critica di tutti i fenomeni biologici alla luce della Teoria dell'Evoluzione.
Nel corso delle lezioni, verranno affrontati i seguenti argomenti: - La storia del pensiero evolutivo. - Evidenze dell'evoluzione. - Basi biologiche, meccanismi e risultati dell'evoluzione. - Corollari della Teoria dell'Evoluzione: specie e speciazione, interazioni tra specie, origine e sviluppo della vita sulla Terra, filogenesi.
Attraverso la ricostruzione storica dello sviluppo del pensiero evolutivo, e il contributo fornito da diverse discipline negli ultimi 150 anni, il corso analizza le basi biologiche della Teoria dell'Evoluzione e la rilevanza del suo messaggio scientifico quale unica teoria unificante della biologia moderna.
EVOLUZIONE, Mark Ridley, McGraw-Hill (Cap. 1-6, 10-11, 13-16, 18, 22-23). L’EVOLUZIONE, Douglas J. Futuyma, Zanichelli: (Cap. 1-5, 7-13, 15-16, 18, 22). EVOLUZIONE, M. Ferraguti e C. Castellacci, Pearson (Cap. 1-4, 6, 8,10-15).
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula su argomenti di genetica di popolazioni.
La verifica dell’apprendimento avrà l’obiettivo di approfondire la conoscenza dello studente riguardo la Teoria dell'Evoluzione e il suo ruolo nella comprensione dei fenomeni biologici. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi dell’Evoluzione e ai corollari della Teoria (speciazione, filogenesi, origine della vita). Nel mese di febbraio si terrà un test scritto (con domande chiuse e aperte) non obbligatorio. Coloro che non partecipano al test scritto o che non lo superano possono sostenere l'esame orale successivamente.
- La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula. - Materiale didattico supplementare sarà disponibile e messo a disposizione di ogni studente su una piattaforma online dedicata. - Eventuali avvisi saranno comunicati agli studenti direttamente via e-mail o attraverso la pagina web del docente (https://docenti.unisi.it/it/frati). - I testi indicati sono disponibili per la consultazione e il prestito nelle biblioteche di Ateneo. - Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all'indirizzo https://docenti.unisi.it/it/frati - Nelle comunicazioni con il docente, si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @student.unisi.it