Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
-Analisi della struttura dei genomi e progetti genomici.
-Banche dati genomiche e browser per la loro analisi.
-Organizzazione del genoma umano.
-Geni codificanti struttura ed evoluzione.
-Geni per gli RNA non codificanti: Struttura e funzione.
-DNA altamente ripetuto: struttura e funzione.
-Genomica comparata e organismi modello.
-Evoluzione dei geni e dei genomi.
-Variabilità genetica umana.
-Danni al DNA e meccanismi di riparazione.
Verrà inoltre affrontato lo studio delle principali tecniche di biologia molecolare. In particolare il corso affronterà i seguenti argomenti:
-Clonaggio del DNA: varie tappe.
-Enzimi coinvolti nel clonaggio: restrizione, ligasi, fosfatasi alcalina.
-Vettori di clonaggio e loro struttura.
-Variazioni sul tema: pipe cloning
-Amplificazione del DNA: PCR e disegno dei primers.
-Sequenziamento del DNA.
-Analisi genomica in situ.
-Southern blot.
-Microarray.
-Ibridazione di sonde: principi.
-Immobilizzazione del campione, immobilizzazione delle sonde.
-Marcatura di sonde.
-Analisi dei trascritti: PCR semiquantitativa e qRT-PCR, northern blot.
-Analisi dei trascritti in vivo: ibridazione in situ
-Analisi delle proteine: western blot, immunocito- e immunoistochimica, citofluorimetria.
-Analisi della funzione proteica: immunoprecipitazione, in vitro binding.
-Linee cellulari vs colture primarie: caratteristiche.
-Organismi modello, transgenici, knock-out e knock-in