CITOLOGIA. 1) La cellula: unità di organizzazione di tutti gli organismi. Forme e dimensioni delle cellule. Organizzazione generale della cellula. 2) Legami covalenti e interazioni. Molecole polari e molecole apolari. L'acqua. 3) Cenni sulle leggi chimiche e fisiche che governano le reazioni. Il ruolo degli enzimi nelle reazioni biologiche 4) Le macromolecole: proteine, acidi nucleici, lipidi e glucidi. Caratteristiche generali e meccanismi di formazione. 5) Dal DNA alle proteine: definizione di gene. Caratteristiche generali del meccanismo di trascrizione e traduzione. Controllo della trascrizione. 6) Gli RNA: caratteristiche, funzioni e meccanismi di formazione di mRNA, tRNA, rRNA. 7) Struttura del DNA e meccanismo generale della sua replicazione. 8) Struttura e funzione delle membrane cellulari. Lipidi, proteine e carboidrati nella struttura della membrana. Il passaggio attraverso le membrane: diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo. 9) Compartimenti nella cellula eucariotica: funzione morfologica e funzionale dell’involucro nucleare, del reticolo endoplasmatico, dell’apparato di Golgi, dei lisosomi e dei perossisomi. 10) Principali modificazioni co- e post-traduzionali. Ponti disolfuro. N- e O-glicosilazione. Smistamento delle proteine nei diversi compartimenti. Pathway secretorio. Traffico vescicolare. 11) Dal DNA alla cromatina: ruolo degli istoni per la formazione dei nucleosomi e delle fibrille di cromatina. 12) Il ciclo cellulare e la mitosi. 13) Il mitocondrio: generalità sulla sua struttura e funzione. 14) Il citoscheletro e la motilità cellulare. Motilità e forma della cellula: l'actina e la tubulina e la dinamica del loro assemblaggio. I filamenti intermedi. Le proteine motrici miosina, dineina e chinesina e i meccanismi a cui sono associate. 15) Segnalazioni fra cellula e cellula: ormoni, recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. 16) Integrazione delle cellule a formare tessuti: adesione cellula-cellula (giunzioni strette, giunzioni aderenti, desmosomi, giunzioni gap), matrice extracellulare, adesione cellula-matrice extracellulare (emidesmosomi, adesioni focali).
ISTOLOGIA. 1) Popolazioni cellulari e loro differenziamento. Cenni sulle colture cellulari. 2) Tessuto epiteliale e connettivo: caratteristiche generali. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Classificazione degli epiteli di rivestimento. Epiteli sensoriali: generalità. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine e modalità di secrezione. Ghiandole endocrine. 4) Tessuti connettivi: organizzazione generale. Tessuto connettivo propriamente detto. 5) Tessuto cartilagineo. Cartilagine ialina, elastica e fibrosa. 6) Tessuto osseo compatto e spugnoso. Ossificazione diretta e indiretta. 7) Sangue e linfa. 8) Emopoiesi e caratteristiche generali del sistema linfatico. Midollo osseo. Milza. 8) Apparato digerente e principali ghiandole annesse. Fegato e pancreas. 9) Tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco. Tessuto muscolare liscio. 10) Tessuto nervoso. Neuroni e cellule della glia. 12) Cenni sul sistema endocrino.