Il corso si propone di ripercorrere le tappe salienti di quello che viene definito il "romanzo dello sviluppo" analizzandone le principali teorie che si sono consolidate a partire dal secondo dopoguerra. L'attenzione sarà poi rivolta al tema della Cooperazione allo sviluppo con particolare riferimento al ruolo e alle modalità di azione delle Organizzazioni non governative. La prima parte del corso si propone di offrire un quadro completo di quelle che sono le principali teorie dello Sviluppo. Partendo dagli economisti "pionieri" della teoria della Modernizzazione verranno affrontate le trasformazioni e gli approcci allo sviluppo che hanno caratterizzato gli ultimi 65 anni di storia: dai Basic needs e la Self reliance allo Sviluppo sostenibile, passando per lo Sviluppo umano fino al tema della necessità di una alternativa allo Sviluppo sintetizzata nello slogan-obiettivo della Decrescita. Parallelamente verrà analizzato il tema della. Cooperazione internazionale allo sviluppo e dei suoi principali cambiamenti. Nella seconda parte, il corso si propone di approfondire le tematiche inerenti la Cooperazione allo Sviluppo ripercorrendone le principali linee evolutive, gli attori e le tipologie. Particolare attenzione sarà rivolta alla realtà delle Organizzazioni non governative (ONG), analizzandone, attraverso l'utilizzo di casi concreti, l'evoluzione, le caratteristiche, le dinamiche e il ruolo che svolgono all'interno del complesso sistema della Cooperazione internazionale.
Gli studenti frequentanti saranno invitati a svolgere alcuni approfondimenti individuali e di gruppo, comunque facoltativi, sui temi dello sviluppo e della cooperazione, a partire dall’analisi di testi e report internazionali proposti dal docente, a cui seguirà, da parte degli studenti una presentazione orale (individuale o di gruppo).