Il Trattato sull’Unione e il Trattato sul Funzionamento dell’Unione
L’origine e sviluppi del processo di integrazione; la struttura dei trattati istitutivi ed i suoi profili generali: tra metodo comunitario e metodo intergovernativo; ruolo degli Stati e le vicende late allo status di membro. Gli obbiettivi ed i valori UE. La cittadinanza UE: natura, significato, il contenuto e le vicende dello status.
Il sistema delle competenze UE: il principio di attribuzione; le competenze esclusive, le competenze concorrenti, altri tipi di competenze. Altri principi relativi all’esercizio delle competenze; l’espansione delle competenze dell’Unione.
Il quadro politico istituzionale UE:
Il Consiglio europeo, il Consiglio, il Parlamento europeo, la Commissione, l’Alto Rappresentante per affari esteri e la politica di sicurezza e gli altri organi (di controllo, finanziari e consultivi) che compongono il quadro istituzionale UE. Le dinamiche politiche dell’Unione e il ruolo degli Stati membri; i procedimenti di formazione delle decisioni legislative e non legislative nell’Unione.
L’ordinamento dell’Unione:
La costituzionalizzazione dei trattati istitutivi e le fonti dell’Unione: caratteri generali; la struttura del sistema delle fonti (atti legislativi, atti non legislativi, atti esecutivi); i regolamenti, le direttive, le decisioni; i principi generali e la tutela dei diritti fondamentali; la Carta dei diritti fondamenti e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo; altre fonti dell’Unione (in particolare le fonti nel campo della politica estera e di sicurezza comune). I rapporti fra fonti.
L’attuazione del diritto dell’Unione e i rapporti con gli ordinamenti nazionali:
Profili generali. I rapporti fra ordinamento dell’Unione e ordinamenti degli Stati membri nella giurisprudenza della CGUE. I rapporti con l’ordinamento dell’Unione secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale italiana: norme comunitarie e leggi interne; norme comunitarie e norme costituzionali. La giurisprudenza delle Corte supreme di altri Stati membri. L’attuazione del diritto dell’Unione in Italia e l’influsso del diritto dell’Unione sul nostro sistema nazionale.
La tutela dei diritti e il sistema giudiziario UE:
Considerazioni generali: tra tutela giudiziaria e non giudiziaria. Le Istituzioni giudiziarie. Il sistema dei ricorsi. L’azione per danni ed altre competenze minori delle istituzioni giudiziarie.