Modulo A
Il primo modulo è finalizzato a fornire un panorama ampio, per quanto sintetico, sull’origine e sui principali problemi affrontati dalla disciplina, con un taglio storico-analitico. Gli studenti apprenderanno il punto di vista specifico con il quale la disciplina affronta lo studio della società, sia negli aspetti macrosociali che in quelli microsociali; in particolare, l’attenzione sarà focalizzata sui concetti fondamentali della sociologia, l’uso corretto del suo linguaggio, i temi cruciali di analisi.
Sarà dato ampio risalto ad una delle principali problematiche della tradizione sociologica, ovvero il dilemma tra libertà e determinismo dell’agire individuale e ai paradigmi dell’ordine e della struttura, del conflitto e dell’azione. In quest’ottica sarà analizzato il pensiero dei cosiddetti “classici” della sociologia come, tra gli altri, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Tönnies, Parsons, Marcuse, oltre ad alcune “incursioni” nel pensiero di sociologi contemporanei come Beck, Bauman e Giddens. Durante il primo modulo sarà approfondito anche il processo di socializzazione insieme ad alcune tematiche correlate quali la relazionalità sociale, la formazione dei valori e il rapporto tra uomo e ambiente.
Modulo B
Il secondo modulo ha l’obiettivo di accompagnare lo studente lungo alcune delle tematiche sviluppate dalla ricerca sociologica quali il ruolo sociale della religione e della famiglia, le trasformazioni del lavoro e le diseguaglianze, i processi migratori e i sistemi di welfare, il ruolo dei consumi e le culture giovanili, ecc. Un’attenzione particolare sarà riservata al concetto di integrazione sociale: a partire dall’interpretazione classica di stampo funzionalista, verranno offerti spunti di riflessione sul significato di integrazione nelle moderne società pluraliste e multiculturali anche grazie all’analisi di ricerche empiriche. Per agevolare l’apprendimento e la comprensione delle tematiche trattate la tradizionale didattica “frontale” sarà integrata con la visione di film e documentari.