Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto privato
Il corso mira ad offrire agli studenti una completa conoscenza della legislazione europea relativa al diritto dell'impresa e delle società affinché lo studente possa acquisire la capacità adeguata ad individuare i problemi connessi all'attività d'impresa ed, in modo specifico, alle società.
Il corso si compone di tre parti. La prima ha riguardo agli aspetti fondamentali del diritto dell'Unione europea relativamente alle attività economiche. Verranno perciò analizzati i principi di base del TFUE con riguardo alle quattro "libertà fondamentali". In un secondo momento, si muoverà verso l'analisi del diritto della concorrenza, tenendo conto tanto della legislazione europea quanto della relativa casistica giurisprudenziale. La seconda parte del corso riguarda la regolamentazione a livello europeo dei Bitcoin, di altre forme di moneta digitale e, più in generale, dei servizi di pagamento. La terza parte del corso si concentra sulla legislaziont europea in tema di diritto societario europeo con particolare riguardo alle differenti tipologie di società previste dal diritto europeo: la società europea, la società cooperativa europea, la società a responsabilità limitata con un unico socio, il GEIE.
Eleanor M. Fox and Damien Gerard, EU Competition Law. Cases, Texts and Context, Elgar, 2017
Gabriella Gimigliano (ed), Bitcoin and mobile payments, Palgrave-Macmillan, 2016
Nicola De Luca, European Company Law, Cambridge University Press, 2017
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
L'esame è scritto. Esso si compone di 21 domande a risposta mutipla e di 3 domande a risposta aperta.
Durante il corso, verranno svolte tre prove scritte intermedie. Gli studenti che superano con esito positivo tutte e tre le prove intermedie possono convertire il voto relativo alle prove medesime nel voto finale dell'esame di Business Law (basic).
Nessuna