Parovel G. (2008) Psicologia della percezione. Venezia: Cicero
più un testo a sceltra tra:
Parovel, G. Le qualità espressive. Fenomenologia sperimentale e percezione visiva. Milano: Mimesis. 2012
Kanizsa G. Grammatica del vedere. Bologna: il Mulino, 1980
Kanizsa G. Vedere e pensare. Bologna: il Mulino, 1991
Arnheim R. Verso una psicologia dell'arte, Torino, Einaudi, 1969
Arnheim R. Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli, 1974/1984
Bozzi P. Fenomenologia sperimentale. Bologna: il Mulino, 1989
Bozzi P. Fisica ingenua. Milano: Garzanti, 1990
Bressan, P. Il colore della luna. Come vediamo e perché. Laterza, 2007
links (suggeriti ai frequentanti e obbligatori per i non frequentanti): http://www.michaelbach.de/ot/index.html http://illusionoftheyear.com/ http://www.ritsumei.ac.jp/~akitaoka/index-e.html http://www.liv.ac.uk/~marcob/Trieste/
http://www.lifesci.sussex.ac.uk/home/George_Mather/Motion/ http://www-psy.ucsd.edu/~sanstis/SASlides.html http://www.yale.edu/perception/Brian/bjs-demos.html http://www.biomotionlab.ca/Demos/BMLgender.html
"heider-simmel demonstration" su you tube http://www.fillide.it/9-uncategorised/256-giulia-parovel-effetti-comici- della-causalita-percettiva