Per le/i frequentanti:
Piergiorgo Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Seriffi, Sociologia dei consumi, Utet, 2020
Roberta Sassatelli, Consumo, cultura e società, Bologna, il Mulino, 2004
Letture distribuite per il lavoro di gruppo (i gruppi vengono definiti nella seconda settimana di lezione).
Per le/i non frequentanti:
Piergiorgo Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Seriffi, Sociologia dei consumi, Utet, 2020
Roberta Sassatelli, Consumo, cultura e società, Bologna, il Mulino, 2004
+ un testo a scelta fra i seguenti:
Jean Baudrillard, La società dei consumi, Bologna, Mulino, ed. 2019
Stefano Boni, Homo comfort, Milano, Elèuthera, 2019 (2014)
Vanni Codeluppi, Metropoli e luoghi del consumo, Udine, Mimesis, 2014
Simona De Iulio, Studiare la pubblicità. Teorie, analisi e interpretazioni, Milano, Angeli, 2018
Sara Gainsborg, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Roma, Derive&Approdi, 2019
Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli, Corpo, genere, società, Bologna, il Mulino, 2018
Ippolita, Il lato oscuro di Google. L’informatica del dominio, Milano, Milieu edizioni, 2018
Luisa Leonini (a cura di), Roberta Sassatelli (a cura di), Il consumo critico. Significati, pratiche e reti, Bari, Laterza, 2008.
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale, Milano, Franco Angeli 2019
Francesco Ramella, Cecilia Manzo, L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo, Bologna, Mulino, 2019
George Ritzer, La religione dei consumi, Bologna, Mulino, 2000
Roberta Sassatelli, Marco Santoro, Giovanni Semi, Fronteggiare la crisi Come cambia lo stile di vita del ceto medio. Bologna, Mulino, 2015.
Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, Roma, Luiss, 2019