Calendario delle lezioni:
mar 21 novembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Descrizione del corso.
Distinzione tra comunicazione mediata e non mediata
Cosa sono i media
Storia della comunicazione di massa
merc 22 novembre ore 14-16, aula 356, san Niccolò
La nascita del broadcasting
giov 23 novembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Welles e la guerra dei mondi
Decostruzione del mito del potere dei media.
mar 28 novembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Transistor, rock'n'roll, radio pirata e '68.
Le radio pirata e le radio libere in Italia. Fine del monopolio
merc 29 novembre ore 14-16, aula 356, san Niccolò
Dalla bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Teorie dei media
giov 30 novembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Le teorie degli effetti/Effetti: un modello che non funziona
mar 5 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Seminario di Luis Miguel Pedrero, Università di Salamanca
merc 6 dicembre ore 14-16, aula 356, san Niccolò
Dalla misurazione degli effetti alla misurazione del pubblico
giov 7 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
la teoria critica dei media
mar 12 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Verso la svolta culturalista
Ideologia/egemonia
merc 13 dicembre ore 14-16 aula 356, San Niccolò
no lezione
giov 14 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
La svolta etnografica nella ricerca sulle audience
Caratteristiche generali degli audience studies
Consumo produttivo e culture antagoniste
mar 19 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
Dalla globalizzazione della comunicazione al media glocalism/Dall’information society alla network society/
mer 20 dicembre ore 14-16 aula 356, San Niccolò
no lezione
giov 21 dicembre ore 14-16 aula A, San Niccolò
no lezione
pausa natalizia
merc 10 gennaio ore 14-16 aula 356, San Niccolò
cosa sono i media digitali
5 films about technology: https://www.youtube.com/watch?v=vh5sZekxUpg
proiezione film di Werner Herzog su storia di Internet
giov 11 gennaio ore 14-16 aula A, San Niccolò
il pubblico dei media digitali. Networked publics e algorithmic publics
mar 16 gennaio ore 14-16 aula A, San Niccolò
L’informazione e la post verità.
Seminario con Nicola Bruno, giornalista e fondatore di Factcheckers
La lezione prevede la discussione in aula e la lettura (preventiva) dei seguenti articoli:
- Mario Pireddu, Storia naturale della post-verità http://www.doppiozero.com/materiali/storia-naturale-della-post-verita
- Arianna ciccone, Fabio Chiusi, Le notizie false, Facebook e i media http://www.valigiablu.it/fake-news-facebook-media/
- Chelsea Harvey, Here’s how scientific misinformation spreads through social media
https://www.washingtonpost.com/news/energy-environment/wp/2016/01/04/her...
- Kate Connolly et al. Fake News: an insidious trend that’s fast becoming a global problem. https://www.theguardian.com/media/2016/dec/02/fake-news-facebook-us-elec...
Merc 17 gennaio - aula 356, San Niccolò
Presentazione dei gruppi 1-2-3-4
Giovedì 18 gennaio - aula A, San Niccolò
Presentazione dei gruppi 5-6-7-8
Mar 23 gennaio - aula A, San Niccolò
Presentazione dei gruppi 10-11-12-13