Il programma d’esame prevede
I. DUE MANUALI DI RIFERIMENTO;
II. TESTI LATINI DA TRADURRE E COMMENTARE (con corollario di testi di autori latini da conoscere in traduzione italiana)
secondo il seguente dettaglio:
I.
MANUALI DI RIFERIMENTO:
A.
Alfonso Traina – Giorgio Bernardi Perini, “Propedeutica al latino universitario”, VI ed. riveduta e aggiornata a cura di Claudio Marangoni, Bologna, Pàtron, 2007, pagg. 548, euro 38
B.
Maurizio Bettini (curatore), “Il bosco sacro”, Firenze, La Nuova Italia, 2004, 1164 pp., euro 30,00.
(Si tratta di una delle varie edizioni in volume unico. Gli studenti che, per averla sfruttata nel corso del liceo, abbiano già una delle altre edizioni del manuale a cura di Maurizio Bettini, possono naturalmente prepararsi su quella già in loro possesso; ricordo per esempio le edizioni intitolate
- “LA Letteratura Latina”, 3 voll.;
- “Alla ricerca del ramo d'oro”, 3 voll,;
- “Limina” 4 voll.; “Cultura e letteratura a Roma”, volume unico;
- “La cultura latina” 3 voll.;
- “Togata gens”, 2 voll.
Mi dicono dalla casa editrice, che l’edizione più facilmente procurabile è allo stato attuale “La cultura latina” 3 voll.
E’ disponibile ora anche una ulteriore nuovissima edizione scolastica
M. Bettini, a cura di , “Mercurius, Letteratura e Lingua Latina”, 3 voll. Sansoni per la Scuola-Rizzoli education, 2018, 3 voll. 26,40+19,80+27,40 euro con Laboratorio di traduzione euro 6,60
Di qualunque edizione si farà uso, dovrà comunque essere letta anche la parte antologica).
N.B. – Il manuale andrà studiato comunque INTEGRALMENTE e non solo relativamente agli autori presi in esame durante le lezioni e le eventuali esercitazioni. Gli autori da conoscere particolarmente bene sono i seguenti: Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Catone, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo e Properzio, Ovidio, Livio, Lucano, Persio, Seneca, Petronio, Marziale, Stazio, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Svetonio, Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio, Ambrogio, Girolamo, Agostino. (Ad essi si aggiungono, in primo luogo, autori trattati a lezione, come Aulo Gellio, Frontone, Minucio Felice, Rutilio Namaziano).
II.
TESTI DA SAPER TRADURRE E COMMENTARE:
(con corollario di testi di autori latini da conoscere in traduzione italiana)
A motivo dei limiti di spazio della casella, i testi da saper tradurre e commentare sono elencati qui di seguito alla voce Altre informazioni
N.B.: – Sarà messo a disposizione degli Studenti un dossier di materiali didattici in appoggio alle lezioni, comprensivo di vari testi di cui sarà richiesta in sede d’esame traduzione e commento. Gli autori spaziano antologicamente su tutto l’arco della letteratura latina. L’intero dossier dovrà essere studiato ai fini dell’esame, in combinazione con gli argomenti trattati a lezione. Se i testi latini, in esso riportati con traduzione a fronte, NON sono inseriti nella lista dei testi da saper tradurre e commentare, andranno semplicemente letti nella loro traduzione italiana.
Questo dossier si potrà trovare sulla piattaforma di elearning MOODLE http://elearning.unisi.it/moodle/course/view.php?id=361
dove si troverà suddiviso in più files per ragioni di peso.
Per accedere ai materiali su moodle sarà necessaria una password supplementare che verrà fornita a inizio corso dal docente.
Altri materiali didattici, integrativi del dossier, via via inviati tramite mail dal docente ai singoli frequentanti, e resi disponibili sulla piattaforma moodle secondo le modalità sopra ricordate, vanno utilizzati per completare la preparazione.