Contenuti
I. Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca II. Autori, generi, forme: lettura, commento ed analisi di testi esemplari dalle Origini all’Ottocento.
Testi
- F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Bur. Dei testi specificamente analizzati durante le lezioni si richiede anche la lettura parallela dei commenti delle edizioni di M. Santagata (Milano, Mondadori) e di R. Bettarini (Torino, Einaudi)
- M. Santagata, I frammenti dell’anima, Bologna, Il Mulino
-Voce F. Petrarca, di L. Marcozzi e F. Rico, in DBI,
- N. Tonelli, Leggere il Canzoniere, Bologna. il Mulino
- Altri testi per il corso monografico e per la storia della letteratura verranno indicati dal docente durante il corso.
Obiettivi
Il corso si propone, attraverso la lettura e il commento dei principali testi della storia della letteratura italiana, di fornire allo studente gli strumenti critici utili ad analizzarli e interpretarli storicamente e criticamente.
Il corso si articolerà in due moduli: la prima parte sarà dedicata allo studio monografico del Canzoniere petrarchesco; nella seconda parte, invece, saranno letti, analizzati e commentati testi esemplari della tradizione letteraria italiana dalle Origini all'Ottocento e forniti elementi di prosodia, metrica, studio dei generi letterari.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente per integrare il programma.
Verifica dell'apprendimento
L'esame contempla una parte relativa al corso monografico e una relativa alla preparazione individuale sulla storia della letteratura italiana dalle origini sino all’Ottocento.
Per quanto attiene il corso, l'esame si articola in una prova intermedia (scritta) e in una prova finale (orale) sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia in programma.
La prova intermedia verificherà la comprensione, la capacità di analisi, di commento e di elaborazione scritta relativamente ad un testo di Petrarca e si terrà alla fine del modulo monografico.
La conoscenza della storia della letteratura e dell'antologia selezionata dai principali autori della nostra letteratura (vedi bibliografia nel blog docente) verrà verificata nel corso dell'esame orale che lo studente dovrà affrontare in un'unica soluzione.