1. Struttura del corso. Modalità di gestione del corso (dropbox, google docs, letture).Introduzione alla geografia: che cosa è la geografia? Che cos'è la sostenibilità?
2. Le basi della sostenibilità: principi e milestones (da R. Carson al Bruntland Report)
3. Corsi di Open Source: MOOCS e "L'età dello sviluppo sostenibile"
4.Termini geografici: suolo, spazio e luogo. Uso del suolo, spazio funzionale, senso del luogo.
5. Fattori geografici che influenzano la sostenibilità: posizione, crescita della popolazione, risorse naturali, situazione politica; fattori storici (es. Colonialismo) Video 4 da Coursera "The age of sustainable development".
6. Come le società scelgono il fallimento o il successo? Dal prologo di J.Diamond in "Collapse"
7. Indicatori di sostenibilità: l'impronta ecologica e l'EPI; Confronti tra paesi.
8. La nozione di luogo in geografia. Luogo e non luogo in relazione alle risorse culturali e sociali.9.Introduzione alla cartografia tematica e alla creazione di mappe GIS.Laboratory con QGIS open source
10. Territorio e sviluppo locale: dalle regioni ai sistemi locali; Elementi di sistemi locali; Esempi: distretti industriali, regioni ad alta tecnologia, comunità slow food, città di transizione.
11. L'economia verde: principi ed esempi (distretti ecologici, agricoltura biologica, certificati verdi, progetti senza carbonio, produzione di biomassa)
12.Geografia e beni culturali. Il caso del paesaggio come risorsa immateriale: marketing territoriale e paesaggio.
13. Tecniche di visualizzazione dei dati. Basi di dati e metodi statistici.
14. Metodologie e tecniche di partecipazione (applicazioni, servizi basati sulla localizzazione).
15. Come redigere un rapporto scientifico (contenuti, riferimenti bibliografici, fonti).