La verifica dell’apprendimento è divisa in due parti. La prima, volta alla conoscenza teorica acquisita della metodologia etnodemografica. Il voto è espresso in trentesimi e la prova ha un peso pari a 0,50. La seconda prova, condotta sulla base di un tema a scelta fra le varie problematiche proprie dei PS (invecchiamento, tossicodipendenza, alcoolismo, immigrazione, rarefazione della parentela), è svolta in gruppo in base a un questionario appositamente redatto in relazione appunto alla tematica prescelta. L’obiettivo è raccogliere informazioni ed effettuare l’analisi integrando variabili che possono essere identificate e misurate (analisi quantitativa) con variabili che influenzano il “fatto” sociale analizzato, che sono complesse, interconnesse e di difficile misurazione (analisi qualitativa).