Il corso fornisce una comprensione di livello intermedio dell'approccio microeconomico all'analisi economica, con riferimento ai profili professionali rilevanti. L'insegnamento presenta in primo luogo l'approccio classico alla scelta individuale, alla domanda, ed all'equilibrio economico generale competitivo di puro scambio. Vengono poi esaminate le scelte di produzione delle imprese, sotto diverse ipotesi relative alla forma di mercato. Viene infine offerta un'analisi introduttiva ai problemi di interazione strategica, alle esternalità, ai beni pubblici, a rischio ed incertezza, all'informazione asimmetrica, al funzionamento dei mercati e delle organizzazioni. Nell'ambito del corso sono presentate numerose applicazioni dei concetti teorici per illustrarne il ruolo nella comprensione ed interpretazione dei fatti economici reali.