Nella prima parte, il corso propone una disamina dei principi guida nella redazione del bilancio di esercizio secondo la disciplina contabile internazionale (IAS/IFRS), posta a confronto con quella nazionale.
Nella seconda parte, dopo una breve introduzione sulle diverse forme di aggregazione interaziendale, il corso si focalizza sui gruppi aziendali e sulla redazione del bilancio consolidato. Particolare attenzione è posta sui temi dell’area di consolidamento, dei metodi di consolidamento, delle differenze di consolidamento e delle operazioni infragruppo, facendo riferimento sia alla disciplina nazionale, sia a quella dei principi contabili internazionali.