La modalità di svolgimento dell’esame della prova sarà scritta. Le competenze che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito discendono da una conoscenza adeguata ed organica dei temi trattati nei capitoli del libro di testo consigliato. La prova può vertere su ognuno degli argomenti che costituiscono oggetto delle parti dei distinti capitoli. Allo studente, in sintesi, si richiede di conoscere i principali profili dell'economia delle amministrazioni pubbliche territoriali (programmazione, organizzazione, management e sistemi di rilevazione e rendicontazione). La prova di esame – di norma – si articola in 10 domande delle quali 4 a risposta multipla (scelta di un’opzione su quattro) e 6 a risposta aperta. A una fra queste ultime, di norma a contenuto specificatamente contabile o comunque richiedente l’elaborazione di semplici calcoli, è attribuito un punteggio più elevato rispetto alle altre. Ai fini della pratica preparazione al sostenimento della prova di esame, oltre alla frequenza delle lezioni e delle esercitazioni, si suggerisce di considerare con attenzione le domande di riepilogo poste al termine di ciascuno dei capitoli del manuale consigliato.