Il programma del corso si articola in tre sezioni: I) Gli assetti costitutivi dell’impresa, le condizioni di esistenza e i processi evolutivi dell’impresa; II) Le decisioni imprenditoriali; III) I modelli di business
SEZIONE I: GLI ASSETTI COSTITUTIVI, LE CONDIZIONI DI ESISTENZA E I PROCESSI EVOLUTIVI DEL SISTEMA IMPRESA
1.1 Gli assetti costitutivi
• Introduzione allo studio dell’attività imprenditoriale. Sistemi economici, sistemi produttivi e modelli d’impresa I presupposti per la nascita di un’impresa. L’impresa reale e le sue chiavi di lettura.
• Gli assetti di governo dell’impresa: proprietà e vertice imprenditoriale. I modelli di assetto proprietario. I caratteri dell’attività imprenditoriale. L’evoluzione dei modelli imprenditoriali. Risorse, processi aziendali e assetto operativo.
1.2 Le condizioni di esistenza e i processi evolutivi del sistema impresa
• Grandezze aziendali e caratteri fisiologici strutturali.
• Le condizioni di esistenza dell’impresa
• I fattori del cambiamento: innovazione tecnologica e globalizzazione dei mercati. La struttura aziendale e i processi evolutivi dell’impresa.
SEZIONE II: LE DECISIONI IMPRENDITORIALI.
• Le decisioni strategiche
• Le decisioni organizzative
• Patrimonio tecnologico e decisioni di produzione
• Relazioni con il mercato e decisioni di marketing
• Decisioni di investimento e politiche finanziarie
• Il sistema informativo direzionale.
SEZIONE III: I MODELLI DI BUSINESS
• Definizione
• Struttura e componenti
• Dinamica evolutiva
• Casi ed evidenze empirichedel sistema economico e sociale.