Attraverso una doppia lente, storiografica e documentaria, il corso affronta la vicenda dei comuni italiani, le ragioni e i modi in cui nacquero, sopravvissero, mutarono. Grazie ad un confronto continuo con le fonti e con il ricchissimo dibattito storiografico, dopo aver analizzato le condizioni di formazione del comune, la sua evoluzione e le sue specificità rispetto all’esperienza europea, seguendo le tre grandi fasi della storia di questo sistema politico (la prima età comunale, il comune podestarile, i regimi di popolo), saranno affrontati temi e problemi relativi al suo funzionamento, alla crescita di un apparato burocratico, alle caratteristiche del personale di governo, alle modalità di partecipazione della popolazione alla vita politica. Costante attenzione sarà riservata al nesso fra istituzioni, funzioni di governo, produzione di scritture.