Bibliografia: Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1995, II, pp. 46-787; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Einaudi Torino (1977) 1985, pp. 91-199; Roberto Longhi, Caravaggio, a cura di Giovanni Previtali, Editori Riuniti, Roma 1982 e ristampe; Giuliano Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Sansoni, Firenze 1982; Alessandro Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5Continents, Milano 2005. E' utile consultare in vista dell'esame alcuni volumi a scelta: Gabriele Fattorini, Jacopo della Quercia e l’inizio del Rinascimento a Siena; Marco Campigli, Aldo Galli, Donatello e il primo Rinascimento; Barbara Agosti, Michelangelo, amici e maestranze ; Alessandro Cecchi, Botticelli e l’età di Lorenzo il Magnifico; Simone Facchinetti, Mantegna e il Rinascimento in Valpadana ; Roberta Battaglia, Leonardo e i leonardeschi; Alessandro Angelini, Piero della Francesca e la cultura prospettica; Ippolita di Majo, Raffaello e la sua scuola; Vittoria Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia; Claudio Pizzorusso, Giambologna e la scultura della Maniera; serie ‘Il Sole 24 ore’ e-ducation.it Firenze 2008 Silvia Bruno, Rubens e la pittura fiamminga nel secolo d’oro; Tomaso Montanari, Velazquez e il ritratto; Alessandro Brogi, Canaletto e la veduta Serie ‘Il Sole 24 ore’ e-ducation, Milano 2008