Amplificatore operazionale [1][2]: Amplificatore operazionale ideale. Parametri statici e dinamici dell'amplificatore operazionale reale. Applicazioni lineari e non dell'amplificatore operazionale. Circuiti a retroazione positiva [1][2]: Trigger di Schmitt, multivibratori astabile e monostabile.
Introduzioni ai convertitori A/D e D/A [1][3]: Parametri dei circuiti campionatori. Errore di quantizzazione. Errori statici (errore di guadagno, di offset, non linearità). Esempi: convertitore A/D e D/A.
Circuiti logici [1]: Caratteristiche statiche e dinamiche delle porte logiche. Inverter CMOS: determinazione delle caratteristiche statiche e dinamiche. Porte combinatorie elementari e complesse e criteri di dimensionamento delle stesse (cenni). Effetti delle riduzioni di scala nei circuiti CMOS. Porte di trasmissione. Logica cablata. Porte tristate. Circuiti logici sequenziali
Memorie [1]: ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH. RAM statiche e dinamiche in tecnologia MOS: strutture delle celle, circuiti di lettura e scrittura.
Introduzione ai circuiti logici programmabili (CPLD, FPGA) [4].
Informazioni aggiuntive e materiale didattico sono disponibili su:
ftp://ftp.dii.unisi.it/pub/users/vignoli/Elettronica_II