Lo studente dovrà apprendere le tecniche relative ad ambiti di diagnosi specialistica o di secondo livello con particolare riferimento ai settori della farmacologia e tossicologia, dell’anatomia patologica ed citoistopatologia comprese le tecniche settorie.
Alla fine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di erogare con autonomia tecnico professionale: il corretto adempimento delle procedure analitiche, l'applicazione dei protocolli di lavoro, la verifica e corrispondenza delle prestazioni erogate secondo gli indicatori e gli standard predefiniti.
Dovrà saper valutare l’attendibilità del processo pre-analitico, analitico e post-analitico, applicando le conoscenze dei fenomeni biologici fisiologici e patologici, attuando anche le procedure per il Controllo e l’Assicurazione di Qualità.