Chimica propedeutica biochimica
La materia e le sue proprietà fisico-chimiche. Struttura dell' atomo. Sistema periodico. Elettronegatività. Legame chimico. Nomenclatura dei composti inorganici. Stati di aggregazione della materia. La mole. Le soluzioni. Concentrazione di soluzioni. Acidi e basi. Reazioni chimiche. Stechiometria. Reazioni di ossido-riduzione. Equilibrio chimico. Dissociazione ionica dell' acqua. pKw, pH, pOH. Soluzioni tampone. Sostanze anfotere. Fondamenti di elettrochimica. Cenni di radiochimica. Emissione di particelle alpha, particelle beta e radiazioni gamma. Periodo di dimezzamento. Struttura atomica del carbonio: ibridazione. Principali classi di composti organici e loro gruppi funzionali: alcani, alcheni, composti aromatici, alcoli, fenoli, tioli, eteri, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammidi, esteri. Nomenclatura dei composti organici. Le macromolecole biologiche: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. Carboidrati: classificazione (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi), struttura e funzione. Proteine: classificazione, struttura e funzione. Struttura degli amminoacidi. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Legame peptidico. Lipidi: classificazione (trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, steroidi), struttura e funzione. Acidi nucleici: DNA e RNA. Basi pirimidiniche e puriniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Chimica biologica
Funzione e caratteristiche degli enzimi. Coenzimi e loro funzione. Metabolismo, catabolismo e anabolismo. Necessità energetiche di cellule ed organismi. Ruolo dell’ATP nel metabolismo. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Ruolo dell’ossigeno e molecole deputate al suo trasporto. Metabolismo dei carboidrati. Vie di utilizzo del glucosio. Glicolisi in condizioni aerobie ed anaerobie. Gluconeogenesi. Sintesi e degradazione del glicogeno. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo degli acidi grassi: beta-ossidazione e sintesi. Metabolismo dei composti azotati. Ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa
Biologia applicata
Proprietà fondamentali degli esseri viventi
Nozioni basilari che riguardano la composizione chimica degli esseri viventi.
Struttura e funzioni degli organuli cellulari. La membrana plasmatica ed i flussi. Le giunzioni cellulari. La matrice extracellulare. Cenni sui meccanismi di segnalazione cellulare. Il nucleo e l’involucro nucleare. La cromatina. Il nucleolo. Reticolo endoplasmatico, Apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi. I mitocondri e la respirazione cellulare. Il citoscheletro ed il movimento cellulare. Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Centrosomi.
Meccanismi del flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine. Trascrizione e maturazione funzionale degli RNA. Il codice genetico e la traduzione.
Meccanismi di riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare, replicazione del DNA e divisione cellulare: mitosi e meiosi. Cenni su processo apoptotico.
Laboratorio di chimica
Calcolo e preparazione di soluzioni a concentrazione nota e soluzioni tampone. Diluizioni. pHmetro.