Test di laboratorio piu' comuni: Sodio,Potassio,Cloro,Bicarbonato,Calcio,Fosfato,Magnesio,Glicemia,Urea,Creatinina, Proteine totali e albumina,Bilirubina,Acido urico,Lipidemia,Enzimi,Esame delle urine
Tipologia e modalità di richiesta degli esami di Laboratorio:
Esami d’urgenza e di emergenza,Esami diagnostici di base,Esami diagnostici di approfondimento,Esami di monitoraggio,Esami di screening
Prelievo e raccolta dei campioni biologici: Preparazione del paziente,Prelievo venoso, capillare, arterioso,Anticoagulanti e preservanti,Raccolta di campioni biologici
Trasporto e spedizione dei campioni biologici: Trasporto intramurale, Trasporto extramurale
Trattamento dei campioni biologici
Conservazione dei campioni biologici: Cause di alterazione dei campioni biologici,Accorgimenti per la conservazione dei campioni
Fase preanalitica relativa agli acidi nucleici
Criteri di inaccettabilità dei campioni biologici
Fondamenti delle principali Tecniche Analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico:
Centrifugazione
Fenomeni di interazione onde elettromagnetiche – materia
Legge di Lambert-Beer per le misure fotometriche e spettrofotometriche
Apparecchi di Fotometria e Spettrofotometria nel visibile e nell’U.V.
Fotometria di riflessione
Fotometria di Emissione
Elettroforesi
Cromatografia
Errori di laboratorio, variabilità analitica e sicurezza di qualità:
Precisione, Ripetibilità e Riproducibilità
Accuratezza e Specificità
Sensibilità Analitica e Limite di Rivelabilità
Classificazione degli errori di misura
Errori casuali
Errori sistematici
Errori grossolani
Errore totale
Limiti di confidenza
Coefficiente di variazione
Limiti accettabili di errore
Controllo di Qualità nel laboratorio
Controllo di qualità interno
Controllo di qualità esterno
Grandezze e unità di misura