L’obiettivo del corso è di offrire agli studenti un’introduzione agli aspetti più significativi del dibattito filosofico contemporaneo sulla tolleranza. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire un quadro chiaro e articolato delle diverse posizioni (neoliberali, comunitariste, relativiste, neocontrattualiste, ecc.) che si confrontano su questo tema e dei loro riflessi nelle controversie pubbliche relative al cosiddetto “scontro di civiltà”, ai fenomeni migratori, ai diritti delle minoranze e alle differenze di genere. In questo quadro a ogni studente verrà chiesto di approfondire una o più di queste prospettive, in relazione ai suoi interessi specifici. Con riferimento a ciascuno dei testi in programma lo studente dovrà dimostrare di essere capace di inquadrare correttamente il contesto teorico, economico e politico in cui esso nasce e di presentare criticamente, in forma scritta e orale, le idee centrali proposte dall’autore.