Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti una visione generale del pensiero della “rinascenza religiosa” russa e, in particolare, del contributo fornito a questa formidabile stagione culturale dal più importante esponente della filosofia russa del primo Novecento, padre Pavel Florenskij (n. 1882), giustiziato dal regime di Stalin nel 1937. Più specificamente, le attività didattiche saranno volte ad evidenziare come la riflessione matura del filosofo russo si concentri sul fondamento religioso di tutte le esperienze ed attività della cultura umana -il culto- al quale viene da Florenskij decisamente ricondotta, oltre l’apparente secolarizzazione operata dal moderno, ogni riflessione filosofica.
Al termine dell’insegnamento, gli Studenti saranno in grado di orientarsi nel contesto storico-ideale dell’epoca in cui Florenskij operò e di avere un esauriente panoramica di una stagione ancor poco studiata della cultura del XX secolo e, tuttavia, sempre più rilevante per la situazione spirituale dell’Europa attuale.