Conoscenza di base della storia contemporanea.
Il corso mira a rafforzare le competenze nella conoscenza dei rapporti tra scienza, razza ed etica in età contemporanea
Titolo del corso: Scienza, razza, Shoah. Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti: Darwinismo sociale, teorie razziali, scienza e letteratura in Primo Levi
Il corso si propone di indagare i rapporti tra scienza, razza ed etica. Con particolare riferimento all'esperienza concentrazionaria di Primo Levi. Auschwitz come un esperimento scientifico.
G. Mosse. Il razzismo in Europa (Laterza); G. Aly. Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? (Einaudi); P. Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi); P. Levi, Il sistema periodico (Einaudi); M. Bucciantini, Esperimento Auschwitz (Einaudi)
Lezioni frontali e seminari
Presentazione orale e relazione scritta. La suddivisione è del 50% come esame orale, e altrettanto in quella scritta.
Orario delle lezioni: merc., giov., ven., ore 14-16. Inizio delle lezioni: merc. 4 ottobre 2017. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dsfuci.unisi.it/it/dipartimento/docenti/massimo-bucciantini Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre l’indirizzo e-mail UNISI per i contatti. Telefono: 3488888655 E-mail:massimo.bucciantini@unisi.it