Testi in programma:
a) C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
b) L. Ganapini, Voci dalla guerra civile. Italiani nel 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 2012.
Letture opzionali suggerite, non oggetto di valutazione:
A. Bravo, A.M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995;
A. Bravo, La conta dei salvati. Dalla Grande guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato, Roma-Bari, Laterza, 2013;
P. Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007;
G. Gribaudi, Guerra totale: tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2005;
A. Melloni (a cura di), Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, Reggio Emilia, Diabasis, 2005;
J. Sémelin, Senz'armi di fronte a Hitler La resistenza civile in Europa 1939-1943, Torino, Sonda, 1993.
Testi in programma:
a) P. Gabrielli, Il primo voto: elettrici ed elette, Castelvecchi, Roma, 2016.
b) E. Ruspini, Le identità di genere, Carocci 2009
Letture opzionali suggerite, non oggetto di valutazione:
a) S. Piccone Stella, C. Saraceno (a cura di), Genere. La costruzione
sociale del femminile e del maschile, Bologna, Il Mulino, 1996
b) S. Bellassai, L'invenzione della virilità, Roma, Carocci,2012
c) S. Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia
degli anni Cinquanta, Roma, Carocci 2006.
d) D. Gagliani (a cura di), Paura non abbiamo... L’Unione donne italiane di
Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria 1945-1982,
Bologna, Il Nove, 1993
e) S. Gundle, Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile
italiana, Roma-Bari, Laterza,
f) A. Minella, N. Spano, F. Terranova (a cura di), Cari bambini, vi
aspettiamo con gioia. Il movimento di solidarietà popolare per la
salvezza dell’infanzia negli anni del dopoguerra, Milano, Teti editore,
1980,
Romanzi e memorie:
a) A. de Céspedes, Quaderno proibito, Milano, Mondadori, 1952
b) V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Milano 1941
c) M. Ombra, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo,
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società
Contemporanea “Giorgio Agosti”, Torino, 2006.
d) N. Spano, Mabruk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari,
am&edizioni, 2005.
e) S. Trivella, Sono contenta di essere nata femmina, Coriano, Litografia
laser, 1990