LINGUA DI INSEGNAMENTO: italiano
CONTENUTI:Persecuzione/i e cristianesimo antico : storia, teologia ,categorie interpretative, lasciti moderni.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Testi di base :a)Lattanzio, Come muoiono i persecutori,intr. trad. e note di M.Spinelli, Città Nuova Editrice, Roma 2005; b) M.-F.Baslez,Le persecuzioni nell’antichità. Vittime, eroi, martiri, trad.it.,Paideia, Brescia 2016; c)A. Carfora, I cristiani al leone. I martiri cristiani nel contesto mediatico dei giochi gladiatorii, il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.
Ulteriore bibliografia di riferimento:Eusebio, Vita di Costantino, a cura di L.Franco, Rizzoli, Milano 2009; E. Prinzivalli, dir., Storia del Cristianesimo, volumi 1-4, Carocci Roma, 2015 (saggi);O.Coloru,L’imperatore prigioniero. Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa,Laterza, Bari 2017; R. Gonzalez Salinero, Le persecuzioni contro i cristiani nell’impero romano, Graphè Ed. 2009; G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV), Carocci, Roma 2016; J. Leemans, ed., More than a Memory, The Discourse of Martyrdom and the Construction of Christian Identity in the History of Christianity,Peeters, Leuven-Paris- Dudley 2005.
OBIETTIVI FORMATIVI:Rinforzare le competenze storiche degli studenti mediante un corretto approccio a fonti e testi su un percorso di storia della cristianità antica fondamentale per l’autodefinirsi dei cristianesimi di ogni tempo e luogo.
PREREQUISITI:Conoscenza di base delle grandi storie, dall’antica alla contemporanea. Sono caldamente consigliati CFU pregressi nella disciplina o in altra materia affine ( entro il settore M/STO-O7 o per mutuazione).
METODI DIDATTICI:convenzionali (lezioni frontali e seminari).
ALTRE INFORMAZIONI: Orario del corso:
II semestre, IV quarto: mercoledì ,giovedì, venerdì, ore 16-18. Inizio delle lezioni: mercoledì 2 maggio 2018. LA FREQUENZA E' CALDAMENTE CONSIGLIATA.
Orario di ricevimento: I semestre, per appuntamento: II semestre, giovedì e venerdì, ore 15-16 ( a partire dal 3 maggio).
RECAPITI: Tel. 3331049572; 0575.910751 (casa)/ e.mail: osvalda.andrei@unisi.it.
N.B.- Gli studenti non frequentanti e/o lavoratori sono invitati a contattare la docente per concordare il programma.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO. Esame orale.