PROGRAMMA:
I concetti di emergenza e urgenza;
La gestione dell'emergenza territoriale: normativa e organizzazione;
Il servizio 118: organizzazione, scopo, mezzi e caratteristiche del servizio, il dispatch telefonico;
DEA: organizzazione, scopo e dotazione, indicatori di qualità;
La stabilizzazione del paziente politraumatizzato e il suo monitoraggio, i presidi di immobilizzazione;
Il pronto soccorso e il sistema triage: scopo, caratteristiche, normativa, ruolo dell'infermiere e presa in carico del paziente;
I percorsi tempo dipendenti (rete ictus, emergenza cardiologica, trauma maggiore, sepsi);
Linee di indirizzo regionali per le emergenze intraospedaliere;
L'intubazione difficile: i presidi sovraglottici;
Gli approcci vascolari in situazioni d'urgenza: la gestione dell'accesso intraosseo;
L'esperienza see & treat e il fast track;
Linee guida internazionali: algoritmi ACLS, PALS e PHTC;
Maxiemergenza e elisoccorso;
Problematiche etiche riguardanti l'area critica (non tecnical skills).