Microbiologia generale e clinica. Micologia: cellula fungina, riproduzione, dimorfismo fungino, principali fattori di patogenicità dei miceti, farmaci antifungini; Batteriologia: cellula batterica e colorazione di Gram, patogenicità batterica e difese dell’ospite, chemioterapia antibiotica; Virologia: struttura dei virus e ciclo di moltiplicazione, patogenicità virale, infezioni acute, latenti, persistenti, croniche, lente, trasformazione oncogena. Microbiologia Clinica: principali infezioni dell’apparato respiratorio, digerente e uro-genitale; infezioni a trasmissione sessuale; epatiti infettive; micosi. Saranno inoltre fornite brevi nozioni di Microbiologia Applicata.
Patologia e Fisiopatologia generale. Lo studente deve acquisire i concetti generali di salute e di malattia, e conoscere le cause (eziologia) ed i meccanismi (patogenesi) che portano alla malattia. Deve inoltre apprendere i principali processi fisiopatologici. Eziologia generale: cause genetiche e ambientali. Difese contro i microrganismi: barriere naturali, cellule e tessuti del sistema immunitario, immunità innata, immunità specifica (attiva e passiva). Immunoematologia: antigeni e anticorpi gruppo-ematici, compatibilità e reazioni trasfusionali. Patologia cellulare: alterazioni della crescita, patologie da accumulo, morte cellulare. Infiammazione: angioflogosi (modificazioni del microcircolo, formazione dell’essudato e mediatori), istoflogosi (interstiziale e granulomatosa), risposta di fase acuta. Tumori: classificazione e nomenclatura; protoncogéni, oncogéni e geni oncosoppressori; invasività e metastasi; cancerogenesi ambientale e tumori a substrato ereditario; ruolo del sistema immunitario e degli ormoni; cenni di epidemiologia dei tumori e fattori di rischio; gradazione e stadiazione; cenni di marcatori tumorali. Fisiopatologia: cenni di immunopatologia (ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze); termoregolazione e ipertermie; fisiopatologia del circolo (emorragia, ischemia, infarto, iperemia, shock, ipertensione e ipotensione, trombosi, embolia, aterosclerosi, alterazioni dell’emostasi); anemie; fisiopatologia endocrina del pancreas e della tiroide; acidosi e alcalosi; fisiopatologia del fegato; enfisema e fibrosi polmonare.
Farmacologia. L’insegnamento è articolato in una prima parte generale in cui viene spiegata l’interazione dei farmaci con i loro bersagli (enzimi, pompe ioniche, trasportatori, recettori) e i principali parametri di farmacocinetica. Nella seconda parte si studiano i principali farmaci utilizzati per patologie neurologiche e psichiatriche; farmaci per la terapia dell’ipertensione; analgesici/antiinfiammatori ; ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti; anticoagulanti; farmaci antiulcera.
Anatomia Patologica. Cenni di anatomia patologica umana macroscopica e microscopica; anatomia patologica di organo; correlazioni clinico-patologiche; basi anatomopatologiche delle malattie endocrine; malattie infiammatorie e neoplasie dello stomaco, intestino, fegato, polmone, apparato genito-urinario e della mammella; edema, embolia ed enfisema polmonare; malattia ischemica cardiaca; aterosclerosi; linfomi; linfadeniti; splenomegalie; Sistema Nervoso Centrale: ipertensione endocranica, disordini del circolo, neoplasie, meningiti, encefaliti.