Il corso mira ad esaminare molti aspetti della storia italiana durante e dopo la Guerra fredda, a indagare come essa sia cambiata, a cercare di suggerire le relazioni reciproche fra società e politica nella crisi italiana contemporanea, anche a partire dalla documentazione dei dibattiti parlamentari.
Temi delle lezioni (e delle sessioni seminariali con relazioni da parte degli studenti) potranno essere:
1 Introduzione al corso
2 L’Italia dopo il fascismo: la democrazia proporzionalista
3 L’Italia del centrismo
4 L’Italia del centrosinistra
5 L’Italia degli anni Settanta
6 L’Italia del pentapartito e degli anni ‘80
7 La fine della Guerra fredda e della prima Repubblica e il passaggio al maggioritario
8 La prima Italia di Berlusconi
9 Il decennio riformista
10 Il decennio conservatore
11 La fine della seconda Repubblica
12 Un’Italia tripolare?
13 Destra e Sinistra in Parlamento:
la politica della riforma costituzionale
14 La politica del sistema elettorale
15 La politica dei diritti civili
16 La politica della pari opportunità
17 La politica demografica
18 La politica dell’immigrazione
19 La politica pensionistica
20 La politica estera
21 La politica europea
22 La politica militare
23 La politica religiosa
24 La politica urbanistica
25 La politica giovanile
26 La politica scolastica
27 La politica universitaria
28 La politica per le telecomunicazioni
29 La politica criminale
30 La politica per la criminalità organizzata
31 La politica meridionale
32 la politica ambientale
33 La politica economica
34 La politica industriale
35 La politica monetaria
36 Conclusioni del corso.
Per superare l’esame lo studente dovrà: 1. seguire il corso, 2. Studiare i volumi della bibliografia, 3. superare un questionario, 4. scrivere una relazione a partire dalla documentazione dei dibattiti parlamentari su un tema a sua scelta.
Il corso incoraggia la partecipazione attiva degli studenti che possono frequentarlo. La votazione finale tiene quindi conto del grado di partecipazione attiva al seminario (20 per cento della votazione), delle risposte ad un questionario scritto sulla storia della Repubblica italiana (40 per cento della votazione) e di una breve relazione scritta a partire da letture monografiche e/o dallo studio di una fonte storica scelta dallo studente in una lista fornita dal docente (40 per cento della votazione).