per tutti gli studenti: A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Bagatto Libri, Roma, 1992;
A. PETRUCCI, Prima lezione di Paleografia, Roma - Bari, Laterza, 2002 (Universale Laterza, 811)
Gli studenti della LM in Storia e Filosofia dovranno scegliere due articoli tra i seguenti:
G. CAVALLO, Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Introduzione, pp. V-XLIV; Tra “volumen” e “codex”. La lettura nel mondo romano, pp. 37-69).
G. CAVALLO, Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Spoleto, 19-25 aprile 1990), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1991 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 38), pp. 759-794.
G. CAVALLO, Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1988 (Biblioteca Universale Laterza, 250) (Introduzione, pp. VII-XXXI; Scuola, scriptorium, biblioteca a Cesarea. Una messa a punto, pp. 67-78).
Alfabetismo e cultura scritta , a cura di A. Bartoli Langeli e A. Petrucci, Bologna, Il mulino, 1978, articoli scelti
A. PETRUCCI, Aspetti simbolici delle testimonianze scritte, in Simboli e simbologia nell’alto medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1975), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1976 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 23), pp. 813-846
Gli studenti della LM in Storia dell’Arte dovranno scegliere due articoli tra i seguenti:
M.G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, Rapporto testo-immagine e aspetti iconografici nei Graduali per Santa Maria del Carmine a Firenze, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 281-294 ;
G. CAVALLO, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 331-422;
Dal libro manoscritto al libro stampato. Atti del Convegno di studio (Roma, 10-12 dicembre 2009), a cura di Outi Merisalo e Caterina Tristano, Spoleto 2011, scelta di articoli;
C. BERTELLI, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, ivi, pp. 577-699; Le Bibbie atlantiche : il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, a cura di M. Maniaci e G. Orofino, [Milano] : Centro Tibaldi ; [Roma] : Ministero per i beni culturali e ambientali, 2000, saggi introduttivi;
G.CAVALLO, Testo e immagine: una frontiera ambigua, in Testo e immagine nell’alto medioevo (15-21 aprile 1993), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1994 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 41), pp. 31-62;
G. CAVALLO, Iniziali, scritture distintive, fregi. Morfologie e funzioni, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994), a cura di C. Scalon, Udine, Arti grafiche friulane, 1996 (Libri e Biblioteche, 4), pp. 15-33;
G. OROFINO, Decorazione e miniatura del libro comunale: Siena e Pisa, in Civiltà Comunale: Libro, scrittura,documento, Atti del Convegno, Genova 1989, 465-505;
A. PETRUCCI, Il volgare esposto: problemi e prospettive, "Scrittura e civiltà", 22 (1998), pp. 235-248;
A.PETRUCCI, Le immagini del libro, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa. II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 525-526, tavv. 1-40.