Prova scritta seguita, se superata, da prova orale. Lo scritto verte su 3 o 4 esercizi che campionano aspetti basilari di tutto il programma, il candidato deve dimostrare di saper formalizzare e risolvere problemi che rappresentano semplici situazioni. La prova scritta può talora contenere una breve parte strutturata volta a verificare sinteticamente la conoscenza di aspetti elementari e basilari. L'orale tocca tipicamente aspetti più formali e teorici, ma può contenere anche esercizi, soprattutto qualora alcune parti della prova scritta siano risultate carenti. La consistenza dell'orale può variare leggermente, anche in dipendenza della tipologia degli esercizi proposti allo scritto.
La prova orale conclude l'esame: se la prova orale non viene superata rende necessario sostenere nuovamente lo scritto.