Chimica del Carbonio, legami ed ibridazione. Rassegna generale dei gruppi funzionali:
Idrocarburi: Sistemi aromatici.
Alogeno derivati, alcoli, fenoli, eteri, tioli. Ammine alifatiche ed aromatiche. Aldeidi e chetoni. e
Acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici, alogenuri acilici, anidridi, esteri, tioesteri, ammidi, nitrili. Derivati dell’acido carbonico. Per tutti vengono definite: struttura elettronica, nomenclatura e caratteristiche chimico-fisiche.
Stereochimica.
La reattività in Chimica Organica
Principî generali: attrazione di cariche, sovrapposizione orbitalica, flusso elettronico.
Sostituzione nucleofila al C saturo. Carbocationi:
Eliminazione.
Intermediati reattivi: Carbanioni.
radicali.
Chimica del gruppo carbonilico. Tabella delle trasformazioni red-ox che coinvolgono il gruppo carbonilico. Addizione nucleofila al C=O. Chimica degli enolati. Reattività dei sistemi coniugati addizione 1,2 o 1,4. Reazione di Michael. Anellazione di Robinson. Principî di base di "protezione-deprotezione". Interconversione gruppi funzionali.