Sono previsti due percorsi di verifica dell'apprendimento. Quello ”compattato” (che si propone l'obiettivo di consentire a tutti i frequentanti di arrivare alla fine del corso avendo superato le prove pratiche e la parte scritta dell'esame) e quello “standard”.
Durante l'anno verrà effettuato un congruo numero di determinazioni a voto (presumibilmente tre), che comporranno la parte pratica dell'esame e saranno proposti due scritti facoltativi parziali di esonero (percorso compattato). Questi ultimi verranno valutati complessivamente come un'unica prova. Gli scritti, della durata di un'ora, saranno composti ciascuno da 15 quesiti a risposta estremamente breve sugli argomenti svolti a lezione. Completato il corso, chi avrà scelto il percorso compattato e avrà superato lo scritto, potrà sostenere nel mese di giugno una prova parziale orale incentrata sulla discussione critica (comprensione) delle prove di laboratorio. Il superamento dell'orale, oltre a fornire un ulteriore strumento di valutazione, darà accesso a un breve esame conclusivo in cui verrà presentato il quaderno di laboratorio.
Coloro che non seguiranno fino in fondo il percorso “compattato” appena descritto sosterranno nel modo tradizionale l'esame conclusivo composto da due parti: una prova parziale scritta di 30 quesiti della durata di due ore e un esame orale (appello con firma digitale) su argomenti teorici e pratici. In questo caso, l'accesso all'orale sarà subordinato al superamento dello scritto e alla presentazione del quaderno di laboratorio.