1) Introduzione alla Fisiologia: i livelli di organizzazione, funzione e processo.
2) Cellule e tessuti: classificazione dei tessuti da un punto di vista istologico e fisiologico
3) Dinamiche di membrana: le membrane cellulari, LIC e LEC, Il trasporto di membrana, acqua corporea.il potenziale di membrana
4) Comunicazione, integrazione e omeostasi: comunicazione intercelulare, recettori e trasduzione del segnale, omeostasi, risposte riflesse e circuiti a retroazione.
5) Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, le cellule nervose, i segnali elettric, il potenziale d'azione, sinapsi. SNC e SNP, la funzione cerebrale, controllo motorio autonomo e somatico. i riflessi nervosi
6) Sistema endocrino:gli ormoni, asse ipotalamo-ipofisario, regolazione della glicemia, calcemia, ormoni tiroidei, ormone della crescita, aldosterone, ADH
7) Muscolo:la contrazione nel muscolo scheletrico e liscio.
8) il sistema cardiovascolare: sangue, vasi, cuore, potenziale d'azione in una cellula contrattile e in una cellula pacemaker. elettrocardiogramma, pressione arteriosa e resistenze.
9) Respiratorio: meccanica respiratoria, leggi dei gas, ventilazione, regolazione del respito.
10) Sistema Urinario: Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione, Bilancio idro-elettrolitico.
11) Sistema digerente: Motilità, Secrezione, Digestione ed assorbimento. Fegato e Pancreas.
12) La riproduzione: determinazione del sesso, riproduzione maschile e femminile, ormoni sessuali, la procreazione, gravidanza e parto.