1 meccanismi della fecondazione e la formazione dello zigote.
2 gli eventi principali della prima settimana di sviluppo: segmentazione, morula, blastocisti, impianto nella mucosa uterina.
3 gli eventi principali della seconda settimana di sviluppo: formazione del disco germinativo bilaminare. Cavità amniotica, sacco vitellino, cavità celomatica.
4 gli eventi principali della terza settimana di sviluppo: formazione del disco germinativo trilaminare, formazione della notocorda.
5 Conoscere i meccanismi genetico-molecolari che regolano lo sviluppo embrionale, la formazione degli assi corporei, la diferenziazione del somite e lo sviluppo muscolare.
6 gli eventi principali della quarta settimana di sviluppo e come avviene la delimitazione dell'embrione.
7 lo sviluppo e la struttura della placenta e degli annessi embrionali.
8 i tessuti e gli organi che derivano dai foglietti germinativi:
Il processo di rigenerazione nel mondo animale
Evidenze ipotesi e conoscenze attuali.
Il concetto di blastema.
Sviluppo e differenziamento
Dall’ uovo fecondato all’ organismo multicellulare.
Cellule differenziate e mantenimento dello stato differenziato dei tessuti: Rinnovamento tissutale; Differenziamento cellulare.
Plasticità cellulare
Cellule staminali
Cellule Staminali embrionali.
Cellule Staminali adulte nei vari tessuti: mesenchimali, nervose, muscolari etc.
Il concetto di “niche” nella regolazione delle cellule staminali
Regolazione trascrizionale nelle cellule staminali.
Fattori trascrizionali e meccanismi epigenetici.
Riprogrammazione nucleare
Cellule staminali in terapia nell’ uomo (conoscenze attuali e attese per il futuro):
distrofia muscolare, malattie degenerative del SNC, infarto del miocardio etc
Cellule staminali tumorali
Una nuova visione del processo di tumorigenesi