A. E. Felle, Tra l’epigrafe classica e l’iscrizione medievale: alcune note sulla produzione epigrafica cristiana di Benevento, in Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo. V Giornate di Studio sull’età romanobarbarica (Benevento, 9-11 giugno 1997), Benevento 1998, 155-166;
Augenti A., 1997, Scrivere la città : le epigrafi tardoantiche e medievali di Volterra (secoli IV-XIV), con un contributo di Munzi M., Firenze.
Colucci S., 2003, Sepolcri a Siena tra medioevo e rinascimento. Analisi storica, iconografica e artistica, Firenze.
F. De Rubeis, Il censimento per il corpus delle iscrizioni medievali, "Reti Medievali Rivista", 1/1 (2000)
Gramigni, Tommaso, Iscrizioni medievali nel territorio fiorentino Fino al XIII Secolo, Firenze: Firenze University Press, 2012.
http://sbs3.unisi.it:8991/F/?func=direct&doc_number=001602900&local_base...
Ivan DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar, Roma 1988 / Roma 1987 (Vetera 1)
N. Giové Marchioli, L'epigrafia comunale cittadina, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Atti del convegno (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, École française de Rome, 1994 (Collection de l'École française de Rome, 201), 263-286.
Archeologia della parola: percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel Monastero di San Vincenzo al Volturno.
Marazzi, Federico [Publ.]. - Cerro al Volturno (Isernia) (2012)