Il corso si propone di fornire agli studenti un’ampia panoramica dell’archeologia dell’Europa medievale dalla penisola iberica al mondo slavo. L’ambito cronologico è ampio e comprende la tarda antichità (IV sec. d.C.), fondamentale nei contesti mediterranei, per giungere alla metà del XVI secolo che corrisponde alla fine del medioevo in Europa centrale e settentrionale. Il corso affronterà alcuni dei temi principali del dibattito scientifico fra cui i rapporti fra culture, i paesaggi e le città. I temi saranno affrontati fornendo una panoramica del dibattito con alcuni casi di studio esemplificativi. Un contenuto che si ritiene trasversale e di collegamento anche con altri saperi è la sostenibilità delle azioni che le comunità contadine e urbane dell’Europa medievale hanno intrapreso nello sfruttamento delle risorse del territorio, la gestione delle acque e la mobilità da un punto di vista ambientale, sociale ed economico sul breve e lungo periodo, cioè su tutto il millennio del medioevo. A questo proposito saranno presi e messi a confronto esempi da varie regioni europee e saranno fatti collegamenti con le variazioni climatiche dal V al XVI secolo.