Dall’avvento dell’economia produttiva il rapporto uomo – natura si imposta su parametri ormai perfettamente attuali. Da qui inizia il processo della "modernizzazione", grazie ad innovazioni e “invenzioni” più o meno eclatanti, più spesso anche minime ma determinanti.
A questo scopo verranno prese in esame alcune novità tecnologiche, le conseguenze e il peso, ma anche i tempi di acquisizione/diffusione e le interazioni reciproche, con cui tali innovazioni hanno marcato l’evoluzione delle società prima della storia, con specifico riferimento al periodo tra il Ve i lI millennio a.C.
Saranno trattate, tra le altre, alcune innovazione in ambito agricolo, artistico, nell’uso delle materie prime, in alcune produzioni tradizionali e le tematiche inerenti alle conseguenze che tali innovazioni hanno avuto a livello sociale, antropologico, di impatto sul territorio ecc.