Un'introduzione riguarda le metodologie impiegate attualmente negli studi sugli insediamenti (intra ed infrasite) e sul rapporto Uomo/ambiente,; accenni all’approccio etnografico, sociologico, all'analisi spaziale e all' archeologia del paesaggio.
Dopo un breve quadro riepilogativo sullw modalità costruttive e la tipologia delle evidenze più frequentemente riscontrate e sulla loro possibilità di lettura, si prenderanno in esame:
- i dati ambientali e naturalistici con paesaggio, paesaggio antropizzato (insediamenti, luoghi produttivi e di approvvigionamento delle materie prime, viabilità...),
- i dati del paesaggio rituale ( localizzazione delle necropoli, delle aree cerimoniali e di culto);
- i dati ricavabili dalle analisi spaziali interne agli insediamenti (lettura e distribuzione delle strutture e sottostrutture; tipologia dei reperti e analisi distributiva).
Nella parte centrale del corso sarà illustrato un ampio panorama di casi studio provenienti dalla Preistoria e Protostoria europea, esaminati in dettaglio nei loro caratteri specifici; essi forniranno un'esemplificazione per presentare considerazioni sulle proposte e i modelli interpretativi dei contesti rituali.
Nella parte conclusiva del corso, a seguito di tale disamina, si elaborerà, con l'aiuto degli studenti, un quadro di sintesi.