Rus. Radici e modelli della prosperità agraria romana
Il corso, imperniato sul tema della evoluzione dei paesaggi del periodo romano, è diviso in tre parti.
I PARTE. Teorie, approcci, metodologie.
La prima parte del corso illustra i presupposti e le basi delle archeologie contemporanee: teorie, metodologie, questioni procedurali, tecnologie applicate alla ricerca. Punti essenziali: storia e archeologia globale dei paesaggi; illuminismo, positivismo, marxismo in archeologia; la geographical archaeology britannica; la new archaeology; i post-processualismi; archeologie mediterranee; cercando nuovi orizzonti.
II PARTE. Paesaggi e geografie dell’Italia preromana e romana. Territori, risorse e bacini di approvvigionamento complessi. Tipologie di territorializzazione. Agricolture a confronto e modelli funzionali e insediativi: gli anactora e il mondo etrusco; gli oikoi e il mondo greco; le épauleis e il mondo punico. Roma medio e tardo-repubblicana.
Le risorse agrarie. Le risorse boschive. Le risorse minerarie.
Paesaggi visibili e invisibili.
III PARTE. Casi di studio.
Del corso fa parte integrante il Laboratorio avanzato di Sistemi Informativi Geografici.